top of page

Esperienze lavorative

RESTAURO

 

 
Internship presso HERITAGE MALTA (Agenzia Nazionale per la conservazione e la gestione dei Beni Culturali) Kalkara,Malta.
  • pulitura del dipinto olio su tela di S. Busutil, "S. Maria Maddalena" XIX sec.
  • integrazione pittorica nei dipinti: "S. Carlo Borromeo" attribuito a Giulio Cassarino, XVII sec. e "LOt e le sue figlie" Mattia Preti,  XVII sec.
 
Complesso Monumentale Palazzo Rasponi Dalle Teste, Ravenna, XVIII sec.
 (lavoro eseguito per conto della Fondazione del Monte di Bologna)
  • pulitura, consolidamento, stuccature degli elementi in altorilievo realizzati in pietra e cotto della facciata esterna del Complesso. (Per la parte interna), restauro dello scalone monumentale e parte dell'androne.
​
Rettore del santuario chiesa del Miracolo Della "Madonna del Fuoco" di Forlì (FC)
  • Ripristino degli elementi decorativi dipinti a tempera della parte perimetrale interna della chiesa.
​              ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
(lavori eseguiti per conto del Gruppo Mosaicisti di Ravenna)
"Fondi ex Cossar" Aquileia, mosaici pavimentali risalenti al IV sec.
  • rimozione dei sottofondi in calcestruzzo, distacco, ricollocazione dei mosaici su nuovo supporto e relative fasi di restauro del manto musivo.
Fontana eseguita a mosaico dell'artista Nachum Guttman, 1960, presso TELL AVIV (Israele)
  • pulitura, consolidamento e risarcimento delle lacune.​
Pavimento a cocciopesto, II sec. d. C. (Casa del Dominus) presso il complesso archeologico della Villa Romana a Russi (RA) 
  • pulitura, ricollocamento e risarcimento delle lacune.​
Mosaici pavimentali dell'Aula meridionale del Battistero di Aquileia, fine IV inizio V sec. 
  • restauro conservativo in situ, tra le fasi si annoverano  la pulitura selettiva e graduale, il consolidamento localizzato delle singole tessere mobili e le integrazioni delle lacune.​
             -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il corso di studi presso la Scuola per il Restauro del Mosaico (OPD) ha previsto la partecipazione ai seguenti cantieri scuola:
 
Mosaico parietale del terzo registro della parete settentrionale nella Basilica di Sant'Apollinare Nuovo a Ravenna, V-VI sec.
  • un'approfondita relazione dell'intervento di restauro è pubblicata bel volume "Sant'Apollinare Nuovo, un cantiere esemplare" edito da Longo Editore (2012)
 
Mosaico parietale (braccio Nord) del Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna, prima metà del V sec.
  • campagna di studio ed intervento conservativo con relative redazioni di rilievi metrici ed iconografici, con particolare attenzione al consolidamento delle cartelline delle tessere a lamina metallica oro.
 
Mosaici pavimentali della "Domus del Chirurgo" a Rimini, II sec. d. C.
  • campagna di studio e pronto intervento sull'intera area archeologica, con l'esecuzione delle seguenti fasi: rilievi metrici ed iconografici, studio delle antiche tecniche di costruzione, analisi macroscopica dei materiali, redazione dello stato di conservazione, pulitura e consolidamento degli elementi mobili.
​
"Fregio Grifoni" collocato all'esterno della Basilica di San Vitale, Ravenna, XV sec.
  • pulitura del fregio in cotto.
​
 "Il San Michele" di Bruno Saetti opera parietale in mosaico, 1980, collocata presso il Parco della Pace di Ravenna
  • un'approfondita relazione dell'intervento è pubblicata all'interno del volume "Il Parco della Pace a Ravenna, esperienze di restauro del mosaico contemporaneo" edito dal Ministero per i Beni e le Attività culturali (2009)
 
 
 
 
 
 
​
 
 
 
 
 
 SI ESEGUONO COPIE DI MOSAICI ANTICHI, MOSAICI CONTEMPORANEI E MODERNI.
 
Partendo dalla tradizione bizantina e romana, il mosaico in tutte le sue sfumature può essere adattato a tutte le esigenze.
L'attenzione per il dettaglio nelle copie, la cura nella ricerca di nuove espressioni utilizzando materiali  innovativi e la ricerca sempre attenta che spazia dal mosaico moderno al contemporaneo a seconda delle esigenze della clientela.
MOSAICO

 

ARTETERAPIA

 

SI ESEGUONO CORSI DI "ARTETERAPIA" PER ADULTI E BAMBINI
 
 Le varie discipline e/o tecniche artistiche quali la pittura, il disegno, il modellato, e soprattutto il mosaico, vengono utilizzate in un'ottica multidisciplinare che guarda alla psicologia, all'antropologia culturale e allo studio delle tradizioni popolari europee ed extraeuropee.
L'idea che FARE ARTE possa essere una forma di terapia è piuttosto antica e rientra nelle forme arcaiche di guarigione. Fin dall'antichità l'arte ha avuto un ruolo nelle pratiche della salute e l'espressione simbolica è stata un elemento importante nei riti di guarigione.
 
 
bottom of page